Chi siamo
L’attuale società consortile Aeroporto Duca d’Aosta, trasformazione della precedente S.p.A. costituita nel 2003, ha sempre avuto come oggetto sociale lo “sviluppo, la progettazione, realizzazione, adeguamento, gestione, manutenzione ed uso degli impianti e delle infrastrutture per l’esercizio dell’attività aeroportuale, nonché delle attività connesse o collegate, purché non a carattere prevalente, per la promozione dello sviluppo delle attività aeronautiche, turistiche, sportive e culturali sul sedime dell’Aeroporto Amedeo Duca d’Aosta di Gorizia”.
(ex Art 3 – Statuto) L’oggetto principale dell’attività societaria è lo sviluppo, progettazione, realizzazione, adeguamento, gestione, manutenzione ed uso degli impianti e delle infrastrutture per l’esercizio dell’attività aeroportuale, nonché delle attività connesse o collegate, purché non a carattere prevalente per la promozione dello sviluppo delle attività aeronautiche, turistiche, sportive e culturali sui sedime dell’Aeroporto Amedeo Duca d’Aosta di Gorizia. La Società può inoltre studiare ed elaborare progetti connessi con il tipo di attività svolta e potrà curare direttamente le costruzioni relative. Essa può perseguire l’oggetto previsto anche indirettamente mediante altre imprese. La Società può gestire anche per conto di terzi quanto indicato al primo comma. Può promuovere e gestire, anche attraverso società allo scopo individuate, il riutilizzo degli immobili ed impianti dismessi che insistono sull’area al fine di una loro riconversione, compatibile con l’oggetto della concessione. La Società può assumere partecipazioni in altre società, enti od organismi aventi finalità similari e potrà compiere tutte le operazioni finanziarie, industriali, commerciali, mobiliari ed immobiliari necessarie, utili o comunque connesse con l’oggetto sociale, escluse in ogni caso le attività di raccolta del pubblico risparmio.
L’interesse primario della Società Consortile risiede nella creazione di un polo aeronautico, che risponda alle esigenze espresse dalla popolazione.
Al fine di individuare le principali esigenze della popolazione, nel periodo compreso tra ottobre e novembre 2013 il Comune di Gorizia (Assessorato Programmazione economica, Mercati e Attività produttive Politiche del lavoro) ha lanciato un sondaggio on-line rivolto ai cittadini, con l’intento di raccogliere le opinioni dei portatori di interesse presenti sul territorio transfrontaliero “per la promozione dello sviluppo delle attività aeronautiche, turistiche, sportive e culturali sul sedime dell’Aeroporto Amedeo Duca d’Aosta di Gorizia”.
Dalle risposte fornite emerge che i cittadini desidererebbero vedere nell’area aeroportuale:
- un’area verde (54,7%);
- un aeroporto attivo per turismo internazionale privato (52,6%);
- un’area attrezzata per attività sportiva (48,1%);
- un polo industriale per il settore aeronautico (43,2%);
- un’area per eventi, fiere e concerti (40,0%);
- un’area destinata all’incontro, anche con punti di ristoro (37,9%);
- un’area destinata a spazi espositivi temporanei e stabili (33,7%);
- un’area per formazione, ricerca e attività scientifica (30,5%);
- un’area per la produzione di energie rinnovabili (26,3%);
- altri cambiamenti (8,4%).